giocare

giocare
[dʒo'kare]
1. vi (aus avere)
1) (gen) Sport to play

giocare a scacchi/ai soldatini/al pallone — to play (at) chess/soldiers/football

giocava con l'accendino — (trastullarsi) he was toying o playing with the lighter

giocare in Nazionale Calcio — to play for Italy

il Milan gioca in casa — Milan is playing at home

giocare i minuti di ricupero Calcio — to play injury time

2) (scommettere), (anche: giocare d'azzardo) to gamble

giocare in Borsa — to speculate o gamble on the Stock Exchange

giocare alla roulette — to play roulette

giocare ai cavalli — to bet on the horses

3) (intervenire: fattore) to matter, count, come into play

ciò ha giocato a suo favore — that worked in his favour

qui gioca l'elemento sorpresa — this is where the surprise element counts

4) (muoversi liberamente: meccanismo) to play freely
5)

(fraseologia) a che gioco giochiamo? — what are you playing at?

giocare a carte scoperte — to act openly

giocare sul sicuro — to play safe

giocare d'astuzia — to be crafty

2. vt
1) (partita, carta) to play

giocare l'atout — to play trumps

giocare l'ultima carta fig — to play one's last card

2)

(scommettere) giocare (su) Casinò — to stake (on), wager (on), Corse to bet (on)

giocare forte — to gamble heavily

giocarsi una cena — to play for a meal

si è giocato anche la camicia — he has gambled away his last penny

ci giocherei l'anima — I'd stake my life on it

giocarsi tutto — to risk everything

si sta giocando la carriera — he's putting his career at risk

ormai è troppo tardi, ti sei giocato la carriera — it's too late now, your career is ruined

3) (imbrogliare) to deceive, trick, take in

ci hanno giocato un brutto tiro — they played a dirty trick on us


Nuovo dizionario Italiano-Inglese. 2014.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • giocare — (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari scherzare ] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con …   Enciclopedia Italiana

  • giocare — gio·cà·re v.intr. e tr. (io giòco) FO I. v.intr. (avere) I 1a. dedicarsi a un gioco per divertimento o per passatempo: i bambini giocano nel parco, giocare con la bambola, potrai giocare solo dopo aver fatto i compiti; giocare a mosca cieca, a… …   Dizionario italiano

  • giocare — {{hw}}{{giocare}}{{/hw}}o (lett. o raro) giuocare A v. intr.  (io gioco , tu giochi ,  in tutta la coniug. la o  può dittongare in uo  se tonica ; aus. avere ) 1 Applicarsi ad attività piacevoli per divertimento, per trarne guadagni, per… …   Enciclopedia di italiano

  • giocare — A v. intr. 1. (+ a, + con) baloccarsi, trastullarsi, giocherellare □ ricrearsi, spassarsi, divertirsi, svagarsi, sollazzarsi □ ruzzare □ scherzare 2. (sport) (+ a) gareggiare, disputare un incontro 3 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Giügà — giocare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • sc'cuè — giocare, scommettere al gioco …   Dizionario Materano

  • Dario De Toffoli — is an Italian board game designer, gamebook author and elite games player who founded the games company Studiogiochi and established many games events. Born in 1953 Venice,[1] after an early career as Chemist he entered the world of games. Winner …   Wikipedia

  • scherzare — scher·zà·re v.intr., v.tr. (io schérzo) 1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegria Sinonimi: trastullarsi. 1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di …   Dizionario italiano

  • Claudio Marchisio — File:Markisio.jpg Marchisio playing for Juventus Personal information Full name Claudio Marchisio …   Wikipedia

  • gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”